[estratto di comunicato stampa CNR]
23 Giugno 2025. Si sono recentemente concluse alcune indagini scientifiche su due esemplari di uova di dinosauro, risalenti al Cretacico Superiore (circa 70-85 milioni di anni fa), provenienti dalla Cina. Questo studio, che rientra tra le attività dedicate all’applicazione di tecnologie avanzate ai beni culturali, con un focus specifico sulla paleontologia, è stato coordinato da Andrea Barucci dell’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifac). Il progetto ha coinvolto un team multidisciplinare di esperti. Le uova provengono dalle collezioni didattiche di Progetto Theia (www.progettotheia.it) di Paolo Conte e Antonella Senese, divulgatori scientifici, che le utilizzano in alcune delle attività divulgative per gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado. Il Museo GAMPS (Gruppo AVIS Mineralogia e Paleontologia di Scandicci) ha contribuito con i suoi ricercatori Simone Casati e Andrea Di Cencio; dal Cnr-Ifac, Juri Agresti e Salvatore Siano hanno curato la parte di micro-TC, mentre Daniele Ciofinisi è occupato delle misure spettroscopiche, fondamentali per investigare le proprietà dei pigmenti e della superficie delle uova. Un ruolo essenziale per la riuscita delle indagini è stato ricoperto dalla collaborazione con la Radiologia della AUSL Toscana Centro. Sotto il coordinamento di Roberto Carpi, è stato possibile effettuare le indagini di tomografia computerizzata avvalendosi di strumentazione di ultima generazione.
La notizia è stata rilanciata dai canali del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ma anche sulla pagina di Ansa.it.
Ne parlano anche Toscana Media News mentre Archaeo Reporter ha fatto un interessantissimo documentario.
[cliccare sul nome per accedere al link]
21 Maggio 2025. Tra tre giorni , sabato 24, a partire dalle 17, presso l'Esposizione Geo Paleontologica del GAMPS a Scandicci (FI), si terrà un evento musicale che vedrà coinvolti 10 musicisti di varia formazione e provenienza, chiamati a realizzare sperimentazioni, improvvisazioni, installazioni e performance site-specific che metteranno in risalto le caratteristiche della collezione scientifica, evocando il "misterioso canto della balena", il suono del mare, dei minerali e di altri mondi lontani.
La notizia è stata rilanciata dai canali del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ma anche sulle pagine facebook, instagram e threads de Italia & Friend.
Inoltre è presente anche su firenzetoday.it, lungarnofirenze.it, scuolamusicafiesole.it, agenziacult.it, tempoliberatoscana.it
[cliccare sul nome per accedere al link]
5 Dicembre 2024. Uscito da pochissimo, l'articolo scientifico di Barucci et al. pubblicato sul Bollettino della Società Paleontologica Italiana numero 63 e intitolato "An explainable Convolutional Neural Network approach to fossil shark tooth identification [Un approccio spiegabile basato su reti neurali convoluzionali per l'identificazione dei denti fossili di squalo]" ha riscontrato un enorme successo.
A seguito del comunicato stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche, hanno parlato di questo articolo i seguenti giornali e trasmissioni televisive:
Ansa, Rainews Piemonte, Le Scienze, TGR Leonardo, 8 e Mezzo, Unica Radio, Reporter Scuola, AISE, In Toscana, Il Corriere Nazionale, Tempo Italia, ma anche Il Messaggero, Il Corriere Fiorentino, altoadige.it, alternativsostenibile.it, adriaeco.eu, 9colonne.it, insalutenews.it
[cliccare sul nome per accedere al link]